Sicurezza sul Lavoro

Sicurezza sul Lavoro - Studio Grimaldi

La salute e la sicurezza sul lavoro vanno perseguite tramite una cultura della prevenzione che si crea, innanzitutto, con la formazione e l'informazione. I lavoratori non sono solamente i soggetti tutelati ma anche attori attivi: devono essere consapevoli delle condizioni del proprio ambiente di lavoro, dell'utilizzo dei dispositivi di sicurezza e partecipanti alla valutazione dei rischi e nella prevenzione.

La norma di riferimento è il "Testo Unico della sicurezza sul lavoro” (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., così come modificato dal Decreto Legislativo n.151/2015), elaborato recependo le direttive comunitarie che si basano sul principio della programmazione e della partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute sul luogo di lavoro.

Il Testo elenca le misure generali di tutela del sistema di sicurezza aziendale, che vengono poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività (es. movimentazione manuale di carichi, videoterminali, agenti fisici, biologici e cancerogeni, etc.).

Sono fondamentali le attività formative (informazione e addestramento) rivolte ai lavoratori, nonché alle diverse figure interessate dalla materia della sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro (secondo le indicazioni individuate nell'Accordo Stato Regione del 21 dicembre 2011, allegato A).

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, unitamente al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, all'INAIL ed ad altre istituzioni pubbliche e private, realizza numerose iniziative per la divulgazione della cultura della sicurezza per creare una generazione di lavoratori consapevoli dei rischi che si incontrano sul luogo di lavoro e responsabili dei comportamenti che si devono tenere negli ambienti di lavoro.

Per saperne di più visita il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla sezione Sicurezza sul lavoro ed il Portale INAIL dedicato alla prevenzione Sicurezza sul Lavoro.

Perizie

Il perito ai sensi dell´art. 2222 c.c. "si obbliga a compiere verso un corrispettivo un´opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente". L´attività di perito ed esperto è estremamente varia in quanto consiste nell´assistenza tecnica in qualsiasi attività per la quale è richiesta una particolare competenza in uno o più settori specifici. I periti e gli esperti iscritti nel Ruolo camerale devono esplicare funzioni di carattere prevalentemente pratico, con esclusione di quelle attività regolate da Albi, Ruoli o Ordini professionali. Si ritiene opportuno evidenziare la netta distinzione fra il ruolo dei periti e degli esperti e il ruolo dei "periti di tribunale"; quest´ultimo, disciplinato dal R.D. 18 dicembre 1941 n. 1368 (Disposizioni per l´attuazione del Codice di Procedura Civile), la cui denominazione esatta è "Albo dei consulenti tecnici del giudice" (CTU), raccoglie i nominativi di coloro che, forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia, possono esercitare le funzioni di consulenza per il tribunale. Va peraltro ricordato che l’iscrizione in uno di detti albi non preclude l’iscrizione all’altro, anzi l’iscrizione nel Ruolo dei periti e degli esperti può essere considerata titolo valido per l’iscrizione all’albo dei consulenti tecnici del giudice.

CTU Consulente del Giudice 

Il consulente tecnico d'ufficio (o CTU) svolge la funzione di ausiliario del giudice lavorando per lo stesso in un rapporto strettamente fiduciario nell'ambito delle rigide e precise competenze definite dal Codice di procedura civile. Scopo del CTU è quello di rispondere in maniera puntuale e precisa ai quesiti che il giudice formula nell'udienza di conferimento dell'incarico e di relazionarne i risultati nell'elaborato peritale che prende il nome di Consulenza Tecnica d'Ufficio; può essere chiamato a "chiarimenti" (verbali o per iscritto) dal Tribunale.

CORSI ON LINE E RESIDENZIALI

Consulenza e Formazione aziendale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene degli alimenti, alta formazione e servizi di Formazione Continua in Medicina (ECM).

Gestione ed erogazione Corsi di Formazione,  Formazione normata e non normata in tutte le sue forme riconosciute:

  • On line
  • Blended
  • Residenziale

Oltre 150 corsi multisettoriali disponibili ed in continuo aggiornamento.

Contatti

mobile +39 345 3038489

email   studio@salvatoregrimaldi.it

PERSONAL TRAINER - POSTURA TRAINER - GINNASTICA IPOPRESSIVA - FITNESS

ANALISI DELLA POSTURA - GINNASTICA POSTURALE 
La rieducazione posturale è molto efficace per curare e
prevenire una lunga serie di disturbi muscolo–scheletrici,
come ad esempio:


Lombalgie           Sciatalgie        Mal di schiena


Dolori cervicali    Scoliosi            Artrosi


Osteoporosi


La rieducazione posturale può inoltre essere fruita per poter
risolvere diverse condizioni circolatorie, come:


Varici                Stasi venose        Ipertensione

                          Ipotensione


Ulteriormente, è in grado di assicurare un buon contributo
per risolvere diverse condizioni patologie organiche, come
l’indebolimento del sistema immunitario e le problematiche
gastrointestinali, e di natura psichica.

 

 

 

Ginnastica Ipopressiva 

 

La Ginnastica Ipopressiva può essere utilizzata per porre rimedio a una serie di problematiche. La fisioterapia la utilizza per riabilitare efficacemente i muscoli del pavimento addominale e pelvico, in modo da poter riguadagnare la forza e perdere il peso extra dalla pancia e dalla vita. Il metodo ipopressivo, è un metodo molto efficace ed è utilizzato dai nostri fisioterapisti per la riabilitazione postnatale. Può essere utilizzato per il trattamento o la prevenzione di:

 

- Incontinenza urinaria

 

- Prolasso d'organo

 

- Ernie

 

-Riabilitazione del nucleo e del pavimento pelvico dopo il parto

 

- Postura corretta

 

- Diminuzione della congestione pelvica - Migliorare la funzione sessuale

 

-Tonificare la parete addominale e ridurre le dimensioni della vita

 

L'esercizio ipopressivo, noto anche come ginnastica addominale ipopressiva, è una tecnica relativamente recente utilizzata per aiutare nell'esercizio del pavimento pelvico e tonificare l'addome.

 

 


Corsi svolti da Istruttore abilitato iscritto all'albo nazionale degli istruttori e dei
tecnici sportivi EPS CONI

per info +39 345 3038489  salvogrim.fitness@gmail.com

 

Studio Grimaldi